Via Ariosto n. 16/18, 35128 Padova
tel. 049/8076843 - fax 049/8076943
E-mail: padova@fimmg.org Pec: fimmg_padova@pec.it
PROT. N. 40 /21 C. S. Padova, 9 novembre 2021
Ai Sigg.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE
ISCRITTI FIMMG PADOVA
LORO INDIRIZZI
Inviata tramite e-mail
OGGETTO: Campagna vaccinale antinfluenzale 2021 – 2022.
Cari Colleghi,
è partita da pochi giorni la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021-2022,
mentre prosegue quella anti-Sars-Cov2 in particolare con le dosi booster.
Vi inviamo una breve sintesi delle indicazioni vaccinali sperando possa essere
d’aiuto nella pratica quotidiana.
Siamo consapevoli di quanto questa attività vada a caricare ulteriormente i
nostri carichi di lavoro ma riteniamo importante rimanere protagonisti di uno
dei compiti fondamentali della Medicina Generale, cioè quello della prevenzione.
Tuttavia, non possiamo ignorare come, anche questa volta, la nostra Azienda non
ci stia mettendo nelle condizioni più agevoli per farlo, in particolare per ciò
che riguarda le dosi booster per la vaccinazione anti-Sars-Cov2: nonostante
siano passati oltre otto mesi dalle nostre richieste, continuiamo a non avere la
possibilità di visualizzare nel portale i soggetti che hanno già prenotato il
vaccino nelle sedi hub, rendendo di fatto impossibile per noi organizzare una
campagna vaccinale.
Il nostro invito è, quindi, quello di concentrare prioritariamente le energie
verso i pazienti a domicilio, per i quali ricordiamo è possibile, così come per
tutti, la somministrazione contemporanea con il vaccino antinfluenzale. Inoltre,
anche quest’anno c’è a disposizione il vaccino antipneumococcico che può essere
effettuato nello stesso momento di quello antinfluenzale.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi che questo vaccino non è stagionale e
pertanto può essere somministrato durante tutto l’anno: vi invitiamo quindi a
sfruttare la possibilità di una seconda consegna di vaccino antipneumococcico
entro l’inizio di dicembre così da poterne avere in scorta per i mesi venturi.
Le indicazioni non riguardano solo gli over 65 bensì tutti i pazienti con
diabete mellito, patologie croniche respiratorie, cardiache e renali (e altre
condizioni ancora), indipendentemente dall’età.
Attualmente il SISP chiama attivamente solo la corte dei 65enni, raggiungendo
circa un 50% di copertura: per tutto il resto possiamo fare la differenza.
Nel 2020, in piena seconda ondata, abbiamo contribuito in modo quasi esclusivo
alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020-2021, vaccinando oltre 200
mila cittadini della provincia di Padova e facendoci carico di oltre il 91% di
tutti i vaccini antinfluenzali effettuati.
Quest’anno puntiamo ancora più in alto.
Buon lavoro a tutti,
il Consiglio Direttivo FIMMG Padova
Pubblicato il 10 November 2021